Idea Service Srl mette a disposizione la propria competenza ed esperienza nel campo delle agevolazioni alle imprese mediante contributi, crediti agevolati e concessioni di garanzia.
La Finanza Agevolata è uno degli strumenti finanziari a disposizione delle imprese per sostenere investimenti e sviluppare la propria attività. In questo senso è parte integrante dell’economia aziendale perché aiuta l’impresa a reperire risorse finanziarie a condizioni più vantaggiose.
Un’azienda, infatti, può accedere a più bandi e pianificando per tempo può ottenere più agevolazioni.
Il servizio offerto da Idea Service consiste nell’assistere le aziende individuando le soluzioni più idonee al tipo di programma di investimento da realizzare, monitorando le opportunità presenti sul mercato ed offrendo costanti informazioni sulle iniziative programmate da:
Il metodo "Idea Service"
-
Mar 19, 2019
INCONTRO NOSTRO CONSULENTE
1° appuntamento
-
Mar 19, 2019
COMPILAZIONE SCHEDA CLIENTE
-
Mar 19, 2019
UFFICIO TECNICO
Analisi impresa, investimento e contributi attivi o di prossima attuazione (incrocio normative / investimenti)
-
Mar 19, 2019
INCONTRO NOSTRO CONSULENTE
2° appuntamento
-
Mar 19, 2019
FIRMA LETTERA INCARICO IDEA SERVICE
-
Mar 19, 2019
RITIRO DOCUMENTAZIONE TECNICA
-
Mar 19, 2019
UFFICIO TECNICO
Controllo documentazione; inserimento pratica e sua gestione fino al rendiconto finale
-
Mar 19, 2019
PROGETTAZIONE SINGOLA
Il contratto si conclude qui
-
Mar 19, 2019
COLLABORAZIONE CONTINUATIVA
Viene stipulato un accordo continuativo di assistenza sulla finanza agevolata
Finanza agevolata
In un mercato sempre più globalizzato ed innovativo risulta fondamentale, per favorire lo sviluppo delle imprese, individuare strumenti finanziari alternativi ai tradizionali, che garantiscano condizioni più favorevoli rispetto al mercato.
Idea Service, avvalendosi dell'esperienza e della competenza di Partner specializzati, si pone come obiettivo quello di avvicinare le imprese alle opportunità messa a loro disposizione dall'Unione Europea, lo Stato e le Regioni.
Gli ambiti particolarmente interessati da questi interventi sono:
Tipologie di contributo
Chi sono i beneficiari
La maggior parte dei contributi pubblici comunitari, regionali e nazionali è destinata alle Micro, Piccole e Medie imprese (di cui fanno parte anche i liberi professionisti), ma esistono numerose agevolazioni per start-up innovative, aspiranti imprenditori, imprenditoria femminile e giovanile (sotto i 35 anni), che spesso beneficiano di fondi specifici.
Gli altri requisiti essenziali da verificare sono: appartenere alla classe Ateco prevista dal bando, essere in regola con una serie di normative, tra cui il De Minimis, o quelle relative alla sicurezza dei lavoratori.
Nella maggior parte dei casi, ad eccezione dei bandi per aspiranti imprenditori, l’impresa dovrà essere attiva ed iscritta al Registro delle imprese.